Attività
Gli spazi compiti puntano ad offrire un supporto alla comunità agendo in tre diversi aree di intervento e avvalendosi degli strumenti più adatti che siano in grado di soddisfare le aspettative degli utenti:
Area di intervento: Prevenzione del disagio e della devianza giovanile
- Coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze preadolescenti e adolescenti, attraverso lo strumento dei compiti, del gioco e di attività ricreative, in base al Paese e alla Parrocchia di pertinenza;
- Rinforzo dell’autostima;
- Promozione e responsabilizzazione del gruppo sulle tematiche di attualità.
Attività
- attività educative e ludiche durante l’apertura del servizio spazio compiti pomeridiano;
- Colloqui individuali con gli adolescenti;
- Incontri con volontari genitori e insegnati e rappresentanti parrocchiali.
Area di intervento: Sostegno alla genitorialità
Al bisogno, si offre la possibilità di formazione ai genitori su temi specifici, riguardanti per esempio le problematiche dei propri figli, relative all’età dell’adolescenza.
Attività
- Incontri di formazione, rivolti alle famiglie su tematiche tipiche dell’adolescenza e/o la responsabilizzazione rispetto al proprio ruolo educativo;
- Colloqui di coppia individuali se richiesti.
Area di intervento: Costruzione di una rete sociale attiva
Reperimento di figure adulte formate, al fine di garantire una maggiore continuità educativa all’interno dell’Oratorio come luogo di incontro.
Attività
- Attivazione di un tavolo di coordinamento tra Comune, Scuola e Parrocchia;
- Sensibilizzazione delle risorse locali, al fine di costruire un gruppo di volontari che gestisca l’apertura quotidiana dell’Oratorio;
- Formazione continua con le parti coinvolte.
Leave a Reply